Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati o accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Racconti
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
  • Così vicini al cielo: l'alpinismo nelle Alpi
    Così vicini al cielo: l'alpinismo nelle Alpi Foto: TeeFarm, pixabay.com
AlpinismoAlpinismo
Altro ...

Alpinismo

Fuori dai sentieri battuti, il percorso si spinge in alto.
Edmund Hillary, il neozelandese primo uomo ad aver scalato il Monte Everest, una volta disse: "Non è la montagna che conquisti, ma il tuo io". Ogni cima e catena montuosa è unica e diverso è il momento in cui l'affrontiamo: ognuno di noi può trovare in montagna la sua sfida personale. Sentieri alpinistici diventati dei veri e propri classici, vie ferrate di diversa lunghezza e difficoltà, vie d'arrampicata o percorsi di alta montagna: da affrontare in autonomia o accompagnati da una guida ma sempre in sicurezza con l'attrezzatura adeguata.
Via ferrata Sentiero alpinistico Alta via Arrampicata

Le destinazioni più belle

Alpi di Ammergau
Alta Savoia
Ticino
Grigioni
Vallese
Liechtenstein
Tirolo
Alto Adige
Baviera
Alpi di Appenzello
Engadin & St.Moritz
Alpi Sarentine
Vorarlberg
Dolomiti

Avventura alpinistica

Qual è la differenza tra escursionismo e alpinismo?

Escursione, escursionismo in montagna o alpinismo – per molti la confusione inizia già con i termini. Per cominciare, non esiste una distinzione netta tra i due; molte attività in montagna, soprattutto in ambiente alpino, sono un misto di escursionismo e alpinismo.

La differenza più importante tra l'escursionismo e l'alpinismo, su cui tutti sono d'accordo, è la seguente: le escursioni seguono sentieri segnalati e protetti per i quali non sono necessari altri ausili tecnici. In un'escursione in montagna, invece, gli scalatori si trovano anche in un terreno privo di sentieri. Anche il terreno è diverso da quello di un'escursione: l'alpinismo comporta spesso ghiaioni e rocce, neve, ghiaccio e persino l'attraversamento di crepacci. Le facili arrampicate o anche i difficili passaggi in luoghi esposti fanno parte dell'alpinismo tanto quanto l'uso naturale di ausili tecnici come corde, piccozze o ramponi.

Quindi una definizione può essere: l'alpinismo classico si svolge su terreni alpini privi di sentieri ed è spesso associato ad almeno brevi passaggi di arrampicata. La gamma di difficoltà è piuttosto ampia, dalle escursioni in montagna relativamente facili su terreno roccioso con brevi arrampicate fino all'arrampicata alpina su ripide pareti rocciose.

Attenzione: questo significa anche che i livelli di difficoltà dell'alpinismo sono diversi da quelli dell'escursionismo, in quanto questi tour sono solitamente molto più impegnativi dal punto di vista tecnico. Anche se siete abituati a fare escursioni impegnative, come principianti dell'alpinismo dovreste iniziare con escursioni facili e avvicinarvi lentamente a livelli di difficoltà più elevati. Non esagerate!

  • Alpinismo nelle Dolomiti
  • Alpinismo a Chamonix
  • Alpinismo in Baviera
  • Alpinismo in Ticino

Le varietà dell'alpinismo

L'alpinismo comprende le classiche escursioni in montagna, le vie ferrate, le arrampicate alpine e le escursioni in alta quota. Per affrontare le vostre avventure avrete bisogno di attrezzature e ausili speciali. Naturalmente, la quantità di equipaggiamento dipende dall'attività svolta. Potete trovare maggiori informazioni, suggerimenti e proposte di tour - per principianti e per escursionisti esperti sulle rispettive pagine delle attività di Outdooractive:

  • Via ferrata
  • Sentiero alpinistico
  • Alta via
  • Arrampicata

Uno sport al limite

I pericoli dell'alpinismo

Una cosa dovrebbe essere chiara a tutti in anticipo: scalare una vetta per primi non è una cosa facile! Soprattutto in alta montagna, gli sport di montagna comportano pericoli di ogni tipo. Di norma, si distingue tra due tipi di rischio:

Pericoli soggettivi

L'alpinista è responsabile delle proprie azioni. I pericoli soggettivi comprendono: Mancanza di forma fisica, mancanza di tecnica di arrampicata, lettura errata delle mappe, eccesso di fiducia, cibo inadeguato, paura delle altezze, mancanza di esperienza, valutazione errata delle difficoltà e delle condizioni atmosferiche.

I pericoli soggettivi comprendono: mancanza di forma fisica, mancanza di tecnica di arrampicata, lettura errata delle mappe, eccesso di fiducia, cibo inadeguato, paura delle altezze, mancanza di esperienza, valutazione errata delle difficoltà e delle condizioni atmosferiche.

Per contrastare i pericoli soggettivi, è importante prepararsi adeguatamente. Non iniziate subito con un'escursione in montagna difficile, ma procedete lentamente verso sfide sempre più impegnative. Attenzione: la maggior parte dei principianti vede la sfida dell'alpinismo soprattutto nella salita, ma anche la discesa riserva molti pericoli. Testa alta, passo sicuro e resistenza sono assolutamente indispensabili! Bisogna anche tenere presente che più si sale, più il contenuto di ossigeno diminuisce.

Pericoli oggettivi

Questi rischi non possono essere influenzati dall'atleta: nevicate, freddo, pioggia, radiazioni solari, caduta massi, frane, valanghe, temporali e crepacci.
E' necessario essere preparati anche a questi pericoli: Ciò include, tra l'altro, il controllo delle condizioni e del tempo in anticipo, la pianificazione accurata dell'escursione e l'attenzione alle discese di emergenza e, naturalmente, è necessario pensare a un equipaggiamento completo. Inoltre, non bisogna mai essere soli su terreni impervi, ma salire sempre in montagna con un compagno.

Nella nostra comunità troverete molti alpinisti entusiasti. Qui potete trovare alcune testimonianze e interviste:

  • Diario di viaggio · Dolomiti
    Tra giganti e nani: un viaggio nelle Dolomiti all'insegna dell'arrampicata
  • Diario di viaggio · Algovia
    In montagna con Ulligunde, tra adrenalina e situazioni estreme
  • racconto · Cogne e Gran Paradiso
    Mrika Nikçi: la conquista delle "Seven Summits" a 17 anni
  • Località e regioni · Alpi
    Quando la montagna è passione e professione: la vita di una guida alpina

Sicurezza in strada con Outdooractive

Alpinismo con le caratteristiche di Outdooractive

Con Outdooractive potete pianificare i vostri tour in modo perfetto e siete sempre al sicuro sulla strada - qui abbiamo messo insieme alcuni punti salienti per voi:
  • Materiale cartografico professionale con tutte le informazioni rilevanti, disponibile offline per l'orientamento e la navigazione
  • Strato cartografico completo con diverse informazioni rilevanti per la sicurezza, ad esempio tipi di sentieri, pendenza dei pendii, situazione delle valanghe o copertura nevosa
  • Informazioni meteo 
  • Visualizzazione delle condizioni attuali, come gli avvisi di chiusura
  • Invio della posizione in diretta tramite Buddy Beacon
  • Ricerca dei tour tenendo conto delle preferenze individuali e del livello di difficoltà
  • Pulsante di chiamata di emergenza, che consente un aiuto immediato grazie alla collaborazione con i servizi di ricerca e soccorso
  • Neve
  • Condividi la tua posizione usando BuddyBeacon
  • Layer "Pendenza"
  • Punti cardinali
  • Mappe
  • Funzioni
  • Tracciamento e navigazione

Offerte e altro

Approfitta delle offerte esclusive dei nostri partner

Con gli abbonamenti Pro e Pro+ non solo hai accesso a funzioni aggiuntive e alle migliori mappe, ma puoi anche beneficiare di offerte esclusive dei nostri partner per essere sempre equipaggiato al meglio per le tue avventure outdoor!

Scopri tutti gli sconti e i vantaggi

Recensioni

  15.450
Recensione aggiunta da Iris a Brana
oggi · alpenvereinaktiv.com
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Wolfram a Bergführerweg Eisenzeit auf die Zugspitze
Ieri · alpenvereinaktiv.com
Maggiori informazioni Mostra meno
Percorso fatto il 09.08.2020
Eisenzeit - Kletterroute (ungefährer Verlauf) von der Seilbahn aus gesehen
Foto: Wolfram Stein, AV-alpenvereinaktiv.com
3 commenti
Recensione aggiunta da Lars a Zwieselbacher Grieskogel - 05.07.2015
Ieri · Community
Maggiori informazioni Mostra meno
Scrivi un commento
Mostra di più Mostra meno
Il modo migliore per iniziare la tua prossima avventura outdoor!
Registrati
Destinazioni Alpinismo
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • Funzioni
    • Abbonamenti
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Giftcard
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Centro di Assistenza e Supporto
    • Blog
    • Negozio online
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
    • Contattaci
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Outdooractive30
    • Lavora con noi!
    • Outdooractive Business
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali